How to use the Manual
Quick Guide
Video Tutorial
Iceberg Features
In-depth analysis
Brokers
Data Feed
Other Manuals of beeTrader Trading Platform
How to use the Manual
Quick Guide
Video Tutorial
Iceberg Features
In-depth analysis
Brokers
Data Feed
Other Manuals of beeTrader Trading Platform
Tag: Superfice di volatilià, superficie di volatilià, volatility surface, Market Maker Surface, Surfaces
Con il nuovo Market Maker interno di Iceberg i prezzi non si muovono solo in base alle ipotesi dell'utente ma alla superficie di volatilità a cui si vuole fare riferimento.
Il Market Maker interno agisce nello stesso modo in cui il vero Market Maker ha già agito nelle stesse circostanze di mercato!
Sembra una cosa da poco ma nella realtà cambia tutto il sistema di calcolo rendendolo tremendamente preciso.
Provate a vedere con un calcolatore di opzioni una deep ITM e vedrete che il prezzo non cambierà anche se variate la volatilità da 1 a 10…(la formula è quella ed è corretta!) ma se faremo, e le faremo, strategie di volatilità, abbiamo bisogno di avere un valore preciso, unico.
Con Iceberg lo abbiamo!
![]() | 24/03/2016 | Volatility - Cos'è la volatilità e lo smile - Didattico | 13:26 |
![]() | 24/03/2016 | Volatility - Cos'è la superficie di volatilità - Didattico | 13:58 |
![]() | 24/03/2016 | Volatility - L'area di lavoro - Skew Surfaces - Impliet RT - Implied Chart | 13:40 |
![]() | 24/03/2016 | Volatility - Implied Chart | 4:59 |
![]() | 24/03/2016 | Volatility Index Comparison | 10:25 |
Clicca qui per vedere altri Video di Iceberg
Il tool Market Maker, accessibile dalla scheda General della strategia, permette di modificare le superfici di volatilità sulle quali sono calcolati i prezzi teorici delle opzioni che sono utilizzati sia per la quotazioni di strike deep otm o deep itm (che spesso non sono quotati a mercato) che per l'utilizzo di Iceberg al di fuori delle sessioni di mercato. Quindi l'utente ha la possibilità di studiare le proprie strategie sia a mercato aperto che a mercato chiuso con l'utilizzo di un sistema di prezzatura teorica molto sensibile ed affidabile.
Come è stato anticipato, il sistema Market Maker di Iceberg serve per creare e modificare le superfici di volatilità sulle quali sono calcolati i prezzi teorici delle opzioni. I prezzi teorici delle opzioni sono molto importanti sia per le opzioni deep otm o itm che molto spesso non sono quotate, ma non solo, sono importanti anche per avere i prezzi delle opzioni quando il mercato è chiuso.
Quando viene avviato il sistema Market Maker si apre una finestra che prende il nome “Sottostante - Theorical Volatility Surfaces” La superficie che viene visualizzate è quella che è stata utilizzata l'ultima volta per il sottostante. Al primo avvio di Market Maker su un nuovo sottostante la superficie sarà quindi vuota.
L'utente, in questo caso, ha tre possibilità: acquisire la superficie dal mercato, caricare una superficie salvata, oppure utilizzare una superficie tra quelle predefinite che vengono fornite con l'installazione di Iceberg.
Ogni opzione viene scambiata sul book di negoziazione dove ha un prezzo che viene esposto prevalentemente dal Market Maker (MM) che è l'istituzione preposta a quotare gli strumenti che sono poco liquidi.
Il prezzo dell'opzione dipende dai seguenti fattori:
che sono oggettivi in quanto avranno, nello stesso istante, lo stesso valore in tutto il mondo finanziario.
Se però provate a comporre il prezzo di una opzione con il relativo calcolatore che potete trovare gratuitamente nel nostro software Fiuto Beta vi accorgerete che il valore dell'opzione rimane a zero sino a che non introdurrete un valore nel:
campo Volatilità Implicita: valore di rischio percepito dal MM.
E sempre variando questo valore vi accorgerete che il prezzo dell'opzione cambia in maniera rilevante.
Ebbene, quel valore è immesso nella formula in maniera arbitraria dal Market Maker che, come in tutti i mercati, deve cercare un compromesso tra le sue aspettative e quelle del cliente. IL MM immetterà una volatilità implicita tanto più alta tanto più riterrà che l'opzione che sta quotando sia rischiosa.
Quindi, se estraiamo il valore che il MM imputa per ogni strike su una singola scadenza e lo posizioniamo in un piano Cartesiano, dove il valore è sull'asse “Y” ed il valore dello strike corrispondente è sull'asse “X” otterremo, congiungendo i punti di ogni singolo valore, uno smile o uno skew.
A questo punto possiamo immaginare che se volessimo rappresentare il valore del rischio di tutte le opzioni quotate su tutti gli strike e su tutte le scadenze la rappresentazione sarebbe uno smile affiancato al successivo, ovvero otterremo una superfice.
Cioè la superfice di volatilità implicita.
Che serve per:
Superficie piatta o di colore verde:
Indica che l'utente NON ha ancora proceduto nell'acquisizione della superficie del mercato, sta perciò lavorando ancora in totale teorico e ICEBERG, per poter comunque fornire dei prezzi delle opzioni stabilisce una volatilità implicita identica per tutti gli strike e per tutte le scadenze.
![]() | acquisisce i prezzi dal mercato per disegnare la superficie, l'acquisizione può essere Fast o Full | |
![]() | permette di aprire la finestra Volatility Designer per modificare la superficie | |
![]() | permette di applicare le modifiche effettuate alla superficie effettuate mediante il comando Edit Surface | |
![]() | permette di caricare una delle superfici predefinite |
Type | permette di scegliere se visualizzare la superficie delle opzioni call o delle opzioni put | |
Days to Maturity | permette di scegliere il minimo di giorni che si vogliono visualizzare più la scadenza successiva | |
Strikes | permette di scegliere quanti strike a partire dall'ATM visualizzare | |
Rotate | una volta attivato e premendo e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse è possibile ruotare la superficie muovendo il mouse | |
Zoom | una volta attivato e premendo e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse è possibile zoommare la superficie muovendo il mouse | |
Pan | una volta attivato e premendo e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse è possibile spostare la superficie muovendo il mouse | |
View | apre un elenco di viste della superficie | |
Reset Zoom & Pan | permette di azzerare tutte le modifiche grafiche e tornare alla vista iniziale |
Cliccando il pulsante l'utente avvia la scansionare tutta la Chain Opzioni, i prezzi delle opzioni vengono utilizzati per la creazione della superficie. In base a quante scadenze e strike sono disponibili l'acquisizione può risultare più o meno veloce. A disposizione dell'utente la scelta di quanti strike acquisire e di quali scadenze.
![]() | ![]() |
Cliccando il pulsante l'utente può utilizzare una superficie tra quelle che sono disponibili in Iceberg. Ogni superficie può poi essere modificata in base alle proprie esigenze e salvata.
Cliccando il pulsante Edit Surface si apre la finestra “Sottostante - Theorical Volatility Designer” che permette di modificare la curva di volatilità del sottostante. E' possibile alzare o abbassare tutta la curva o anche solo uno degli strike nel grafico.
E' possibile selezionare prima di modificare una curva sia i giorni a scadenza della curva che si vuole modificare sia il numero di strike sui quali intervenire. Il click sinistro del mouse permette di alzare la volatilità dello strike, mentre con il click destro la volatilità dello strike si abbassa.
Una volta che si inizia una modifica nella finestra principale “Sottostante - Theorical Volatility Surfaces” viene affiancata alla superficie iniziale quella modificata, permettendo così un immediato confronto. Se le modifiche apportate soddisfano, il pulsante consente di confermare e le modifiche e quindi di iniziare ad utilizzare la superficie modificata per il calcolo dei prezzi teorici delle opzioni. I comandi delle finestra principale sono disponibili quando la finestra “Sottostante - Theorical Volatility Designer” viene chiusa.
Days to Maturity | scadenza da visualizzare | |
Strikes | strikes da visualizzare |
Click Strenght | imposta la % di variazione di volatilità per un click del mouse | |
Increment | alza tutta la curva | |
Decrement | abbassa tutta la curva | |
Reset | annulla tutte le modifiche e riporta la curva alla situazione iniziale | |
Logarithmic | ||
Crosshair | permette di abilitare o disabilitare il Crosshair per il grafico |