Strumenti Utente

Strumenti Sito

  • English
  • Italiano

it:payoff

Strategy - Payoff

In questa sezione è possibile visualizzare il payoff quindi la strategia in opzioni a scadenza e atnow, vedendo la strategia graficamente si ha un'immediata idea della strategia, ma anche del rischio. Ma Iceberg non si ferma alla classica visualizzazione del payoff, infatti permette di visualizzare insieme al grafico anche le greche e la Forecast Map ricavata dai Defense Point Distribution. Tutte le impostazioni grafiche sono accessibili mediante il tasto destro del mouse che permette anche di salvare o stampare l'immagine.


Video Tutorial

Il menù con il tasto destro del mouse del grafico Payoff

- Settings: apre la finestra delle Impostazioni
- Save as Image: permette di salvare il Payoff della Strategy attualmente in uso in formato immagine (*.png). L'immagine verrà salvata nella cartella Immagini di beeTrader, nei Documenti dell'utente
- Print: permette di stampare il Payoff della Strategy attualmente in uso. Funzione disponibile se sul pc in uso è presente una stampante

La finestra delle impostazioni è suddivisa in Settings e Colors

A loro volta le due macro sezioni sono suddivise in Common per le impostazioni comuni, Payoff per le impostazioni del solo Payoff, Vertical per le impostazioni del solo Vertical, ed eventualmente Greeks.

Settings → Common:

  • Preferred Expiry: in caso di strategia su più scadenze, permette di scegliere su quale scadenza visualizzare il payoff;
  • At Expiry: visualizza il payoff della strategia di tutti gli ordini (Paper Trading e Real Market);
  • At Now: visualizza la linea At Now;
  • Break-Even Points: visualizza due linee verticali in corrispondenza dei punti di pareggio della strategia;
  • Standard Deviations: visualizza due linee verticali al numero di deviazioni standard scelti dall'utente calcolata sul numero di periodi impostati nella riga sottostante. Per maggiori informazioni sulle Standard Deviations, clicca qui;
  • Periodi: numero di periodi sui quali sono calcolate le Deviazioni Standard;
  • Simulazione Montecarlo: abilita la visualizzazione di due linee verticali che rappresentano il risultato della Simulazione Montecarlo su 4000 lanci;
  • Escursione Sottostante: abilita la visualizzazione di due linee verticali che rappresentano l'Highest High e il Lowest Low del sottostante nel periodo indicato.

Settings → Payoff:

  • Legs: permette di visualizzare anche le singole legs che compongono la strategia, per una migliore visualizzazione si consiglia di disabilitare la linea At Now;
  • Paper Trading (At Expiry): visualizza il payoff della strategia dei solo ordini registrati in Paper Trading;
  • Real Market (At Expiry): visualizza il payoff della strategia dei solo ordini registrati in Real Market;
  • Calendar with Entry Volatility: da utilizzare in caso di strategie Calendar, permette di utilizzare sempre la volatilità della messa a mercato della strategia, in questo modo si forza il payoff a non subire le effettive variazioni dovute alla volatilità;
  • Greek: visualizza il grafico della greca scelta dell'utente;
  • DPD Forecast Map: visualizza una mappa predittiva sul prezzo del sottostante a scadenza calcolate con l'algoritmo dei Defense Point Distribution. Una descrizione dettagliata è disponibile alla sezione DPD Forecast Map - Approfondimento, disponibile su questa pagina;
  • Info Bar: visualizza la barra inferiore con le principali informazioni della strategia.

Settings → Vertical:

Di seguito alcuni esempi di payoff con diverse impostazioni:

Payoff con Legs Payoff con Delta
Payoff con Gamma Payoff con DPD Forecast Map

Payoff - Approfondimento

Le opzioni vengono rappresentate graficamente disegnando in un piano cartesiano il valore del premio sull'asse verticale (Y) e i valori dello strike e del prezzo last del sottostante nell'asse orizzontale (X).
Nota: Il valore dello strike si evidenzia nel punto in cui la semiretta orizzontale si ferma ed inizia la semiretta inclinata.
La semiretta inclinata sarà disegnata verso lo zero quando l'opzione è una Put venduta, mentre sarà disegnata verso l'infinito quando l'opzione è una Put comprata, Call comprata, Call venduta.

Di seguito due esempi:

Call Venduta Put Venduta

Il Payoff è la rappresentazione a scadenza. Se il trader necessita di vederla in formato grafico in ogni momento della vita della stessa, quindi anche prima della scadenza, dovrà invece fare riferimento alla curva disegnata in rosso.
Questa curva si chiama At Now (adesso) cioè in ogni momento in cui la si guarda rappresenta il valore reale effettivo dell'opzione in quel momento.
Questa curva, nel tempo tenderà ad avvicinarsi sempre più alla figura del Payoff proprio perchè il tempo eroderà il valore del contratto, sino a coincidere e quindi sovrapponendosi alla scadenza.

Il Payoff di una strategia tipo Calendar

Quando in una rappresentazione di Payoff si debbono disegnare delle opzioni con date diverse il disegno assumerà delle forme curvilinee abbandonando le semirette.

Poniamoci questa domanda: come posso disegnare il PayOff di due opzioni assemblate con una opzione che ha una scadenza diversa dall'altra opzione?

Infatti se si chiama Payoff, alla scadenza della prima, la seconda opzione avrà ancora vita, non sarà ancora scaduta e quindi non potrò disegnarla come Payoff ma bensì come At Now. In pratica si sommano il Payoff della scadenza più breve con la curva At Now al valore che si presume abbia la scadenza maggiore nello stesso momento in cui scade quella minore.

Quindi se mettiamo nel grafico le due opzioni vedremo che la scadenza maggiore, stimata, ha una forma rotondeggiante.

Se volessimo forzare il disegno portando a scadere entrambe le opzioni alla data superiore diventerebbe come quello nel disegno seguente: molto più immediato da visualizzare con l'unico difetto che è irreale perchè a scadenza della opzione di colore rosso, quella verde non c'è più da diverso tempo, essendo scaduta 7 giorni prima, come potete evincere dalle date in legenda.

Quindi se vedete un Payoff con tratti curvi è sicuramente composto da opzioni con date di scadenza differenti

DPD Forecast Map - Approfondimento

La DPD Forecast Map è basata sui Defense Point Distribution, la cui descrizione è disponibili qui, e fornisce una gaussiana di probabilità di dove il prezzo del sottostante sarà trattenuto. E’ un'interpolazione di dati ricavati dai contratti di opzione aperti, attuali, in base alla scadenza degli stessi, alla loro volatilità nel momento della contrattazione e al loro delta.
L’interpretazione è semplice ed immediata: in base alla scadenza della strategia che si sta visualizzando appare il DPD Forecast Map che, nel punto visibile più alto fornisce il valore a cui il prezzo del sottostante ha la massima probabilità di essere respinto.
Viene da se che è meglio avere strategie in cui il punto di pareggio (B.E.P.) coincide con la DPD Forecast Map.

I Defense Point Distribution e la DPD Forecast Map non sono paragonabili infatti il D.P.D. è una foto in tempo reale mentre il forecast è una proiezione in base ai movimenti che ci sono stati nei giorni precedenti.
Se pensi ad una scacchiera con la partita già iniziata, il D.P.D. ti descrive come sono posizionate le varie pedine, il forecast di dice come prevede che vada a finire.

Orizzonte Temporale

L'orizzonte temporale del DPD Forecast Map è calcolato sulla scadenza più breve tra le opzioni presenti nella Strategy. Nel caso in cui non vi siano opzioni nella Strategy viene calcolato a 10 giorni.


Deviazione Standard - Approfondimento

E' la dispersione delle singole osservazioni intorno alla media aritmetica ed è usata per valutare lo scostamento dal cosiddetto “equilibrio”.

La deviazione standard che si indica con la lettera greca “Sigma”, indica quanto ogni valore si allontana dalla media aritmetica dei valori ed è la media ponderata degli scarti, degli scostamenti, dalla media aritmetica.
Valori poi elevati al quadrato.
In statistica si chiama anche “radice quadrata della varianza” o “Scarto quadratico medio”. E' il primo strumento di analisi statistica per determinare se un insieme di valori si scosta da quello che è il cosi detto equilibrio e di quanto. E cioè da una indicazione quantitativa su quanto sia stata “regolare” la distribuzione delle serie di dati.

In Iceberg viene calcolato il valore della deviazione standard in un periodo di 21 giorni di borsa aperta e poi, disegnati i valori nel grafico del PayOff con due linee verdi verticali poste ad un numero di deviazioni pari a quelle impostate dall'utente. Di default sono rappresentata a 2 Std. Dev.
Ciò che si vuole visualizzare è la distanza tra le linee delle Std. Dev. e il Last del sottostante in maniera tale da avere un'area statistica che ha probabilità di non essere attraversata nel momento della osservazione.

Probabilità equivalenti alle deviazioni impostate:

  • 1 Std. Dev. equivale al 68%
  • 2 Std. Dev. equivalgono al 95%


it/payoff.txt · Ultima modifica: 2017/12/28 15:56 da playoptions