Strumenti Utente

Strumenti Sito


workflows

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
workflows [2016/01/22 16:59]
playoptions [1. Come eseguire due Azioni al verificarsi di una Condizione]
— (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-=====Strategy - Workflows===== 
  
-In questa sezione Iceberg fornisce all'​utente un sistema tanto semplice quanto potente per automatizzare il trading in opzioni. Permette anche agli utenti non programmatori di creare delle strategie e quindi delle mosse da attuare al verificarsi di determinate condizioni. Per gli utenti con maggiore dimestichezza sarà disponibile un sistema di scripting. 
- 
-{{ :​workflow_1.png?​direct&​800 |}} 
- 
----- 
-====Il menu==== 
- 
-{{ :​eng_menu_workflows.png?​nolink |}} 
- 
-===File=== 
- 
-|{{:​eng_wf_open.png?​nolink|}}| permette di caricare una lista di un Workflows precedentemente salvata| 
-|{{:​eng_wf_save.png?​nolink|}}| permette di salvare i Workflows attualmente in uso| 
- 
-===Actions=== 
- 
-|{{:​eng_wf_new.png?​nolink|}}| permette di creare un nuovo Workflow per la Strategy| 
-|{{:​eng_wf_edit.png?​nolink|}}| permette di modificare il Workflow selezionato| 
-|{{:​eng_wf_delete.png?​nolink|}}| permette di cancellare il Workflow selezionato| 
- 
-===Edit=== 
- 
-|{{:​eng_wf_finish.png?​nolink|}}| permette di confermare le modifiche effettuate ad un Workflow| 
-|{{:​eng_wf_cancel.png?​nolink|}}| permette di cancellare le modifiche effettuate ad un Workflow| 
- 
-===Objects=== 
- 
-|{{:​eng_wf_start.png?​nolink|}}| permette di inserire il punto di partenza del Workflow| 
-|{{:​eng_wf_end.png?​nolink|}}| permette di inserire il punto finale del Workflow| 
-|{{:​eng_wf_condition.png?​nolink|}}| permette di inserire una condizione al Workflow| 
-|{{:​eng_wf_action.png?​nolink|}}| permette di inserire un'​azione al Workflow| 
-|{{:​eng_wf_junction.png?​nolink|}}| permette di inserire uno snodo per i link al Workflow| 
- 
-===Links=== 
- 
-|{{:​eng_wf_generic.png?​nolink|}}| permette di inserire un collegamento tra il punto di partenza un Workflow e la condizione, tra l'​azione ed il punto finale, e tra azioni. Collega quindi le componenti di un Workflow non soggette a decisione Yes o No| 
-|{{:​eng_wf_yes.png?​nolink|}}| permette di inserire un collegamento tra condizioni e azioni, in caso la condizione sia verificata| 
-|{{:​eng_wf_no.png?​nolink|}}| permette di inserire un collegamento tra condizioni e azioni, in caso la condizione non sia verificata| 
- 
-===Tools=== 
- 
-|{{:​eng_wf_delete_object.png?​nolink|}}| permette di cancellare un oggetto selezionato del Workflows| 
-|{{:​eng_wf_bring_to_front.png?​nolink|}}| permette di portare l'​oggetto selezionato al primo livello, quindi in primo piano| 
-|{{:​eng_wf_send_to_back.png?​nolink|}}| permette di portare l'​oggetto selezionato all'​ultimo livello| 
-|{{:​eng_wf_move_front.png?​nolink|}}| permette di avanzare di un livello per l'​oggetto selezionato| 
-|{{:​eng_wf_move_back.png?​nolink|}}| permette di scendere di un livello per l'​oggetto selezionato| 
- 
-===Zoom=== 
- 
-|{{:​eng_wf_reset.png?​nolink|}}| permette di riportare lo zoom alle impostazioni originali| 
- 
-===Simulation=== 
- 
-|{{:​eng_wf_test.png?​nolink|}}| permette di avviare il [[workflows#​test_di_un_workflow|Workflow Test]]| 
- 
----- 
-====Workflow Object==== 
- 
-Un Workflow è composto di vari oggetti che ne indicano la sequenza logica e quindi la sequenza con cui verrà valutato ed eseguito, vediamo di seguito quali oggetti compongono un Workflow e le loro proprietà. 
- 
----- 
- 
-===Start=== 
- 
-Cliccando il tasto {{: eng_wf_start.png|}} è possibile inserire l'​oggetto Start {{: eng_wf_object_start.png|}},​ ovvero il punto di partenza di un Workflow. \\ 
- 
-{{:​eng_wf_sidebar_1.png |}} Quando è selezionato l'​oggetto Start, come anche l'​oggetto End, nella sidebar di destra sono presenti le impostazioni generali del Workflow, dove l'​utente deve attribuire il nome al Workflow, può attivarlo, deve scegliere quante volte eseguire il Workflow e l'​intervallo tra un'​esecuzione e la successiva. Le impostazioni che sono inserite qui, sono poi visualizzabili dalla finestra Workflows, non è quindi necessario entrare in Workflow Designer per poterle visualizzare.\\  ​ 
-\\ E' possibile inserire un solo oggetto Start per Workflow, che deve essere concluso con un oggetto End. E' comunque abilitare più Workflows contemporaneamente. 
- 
----- 
- 
-===End=== 
- 
-Cliccando il tasto {{: eng_wf_end.png|}} è possibile inserire l'​oggetto End {{: eng_wf_object_END.png|}},​ ovvero il punto finale di un Workflow, che deve essere obbligatoriamente inserito per concludere un Workflow. 
- 
-{{:​eng_wf_sidebar_1.png |}} Quando è selezionato l'​oggetto End, come anche l'​oggetto Start, nella sidebar di destra sono presenti le impostazioni generali del Workflow, dove l'​utente deve attribuire il nome al Workflow, può attivarlo, deve scegliere quante volte eseguire il Workflow e l'​intervallo tra un'​esecuzione e la successiva. Le impostazioni che sono inserite qui, sono poi visualizzabili dalla finestra Workflows, non è quindi necessario entrare in Workflow Designer per poterle visualizzare.\\ ​ 
- 
----- 
- 
-===Condition=== 
- 
-Cliccando il tasto {{: eng_wf_condition.png|}} è possibile inserire l'​oggetto Condition {{: eng_wf_object_condition.png|}},​ che è, appunto, l'​oggetto in cui inserire la condizione che il Workflow andrà poi a verificare. Da un'​oggetto Condition possono quindi uscire un link Yes, al quale andrà collegata l'​azione da eseguire in caso la condizione sia verificata, oppure un link No, al quale andrà collegata l'​azione da eseguire in caso la condizione non sia verificata.\\ 
- 
-{{:​eng_wf_sidebar_2.png |}} Quando è selezionato l'​oggetto Condition, nella sidebar di destra sono presenti le impostazioni da assegnare alla Condition. \\ 
-\\ 
-**Operand 1:** va assegnato il primo termine del confronto, questo può essere una proprietà di un'​Asset,​ una proprietà della Strategy, una proprietà di un Workflow o un valore Custom impostato dall'​utente;​ \\ 
-\\ 
-**Operator:​** va assegnata la proprietà matematica che deve avvenire tra i due operatori; \\ 
-\\ 
-**Operand 2:** va assegnato il secondo termine del confronto, questo può essere una proprietà di un'​Asset,​ una proprietà della Strategy, una proprietà di un Workflow o un valore Custom impostato dall'​utente;​ \\ 
-\\ 
-**Object Text:** in questo campo l'​utente può assegnare una note breve che verrà mostrata nel Workflow all'​interno dell'​oggetto Condition;​\\ 
-\\ 
-**Preview:​** nel riquadro viene mostrata un'​anteprima della condizione impostata.\\ ​ 
-\\ 
-\\ 
-|In base al tipo di strumento selezionato in Operand 1 e Operand 2 alla voce Type, il sistema propone eventuali Which e le relative Property. Se per esempio viene selezionato il Type Asset il sistema propone tra i Which le gli Asset disponibili,​ quindi il sottostante,​ le legs o i futures. Una volta selezionato il Which voluto nelle Property il sistema propone l'​elenco delle proprietà disponibili per quel particolare Which.|\\ 
- 
-|**Type**|**Which**|**Property**| 
-|AssetsProperties|Legs della Strategy|Proprietà della Legs della Strategy selezionata| 
-|StrategyProperties| - |Proprietà della Strategy| 
-|CustomValue| - |Valore impostato dall'​Utente| 
-|WorkflowsProperties|Scelta del Workflow|Proprietà del Workflow selezionato| 
- 
----- 
- 
-===Action=== 
- 
-Cliccando il tasto {{: eng_wf_action.png|}} è possibile inserire l'​oggetto Action {{: eng_wf_object_action.png|}},​ ovvero l'​oggetto in cui inserire l'​azione che verrà eseguita al verificarsi (Yes Link) o meno (No Link) della condizione che lo precede. \\ 
- 
-{{:​eng_wf_sidebar_3.png |}} Quando è selezionato l'​oggetto Action, nella sidebar di destra è presente l'​elenco di tutte le azioni da assegnare all'​oggetto Action con le relative impostazioni. \\ 
-\\ 
-Per ogni Action Type selezionata nella parte superiore sono disponibili diversi Action Settings nella parte inferiore. In Action Settings sono raccolti tutti i parametri impostabili relativi all'​Action Type selezionata. 
- 
----- 
- 
-===Junction=== 
- 
-Cliccando il tasto {{: eng_wf_junction.png|}} è possibile inserire l'​oggetto Junction {{: eng_wf_object_junction.png|}},​ che è uno snodo nel quale si può far confluire un link per poi farlo ripartire verso la destinazione. I Junction hanno solo scopo di migliorare eventualmente l'​aspetto grafico di un Workflow in caso siano presenti molti link con delle sovrapposizioni. 
- 
-{{: eng_wf_junction_esempio.png|}} 
- 
----- 
- 
-====Lo Stato di un Workflow==== 
- 
-{{ :​workflow_status.png?​nolink&​300 |}} 
- 
-Un Workflow può essere Attivo, Non Attivo, in Editing o Working, lo stato di ogni workflow è riportato a fianco del nome e risulta quindi di immediata identificazione. Quando un workflow è attivo il sistema valuta le condizione impostate ed esegue le azioni collegate, mentre quando un workflow non è attivo non avviene nessuna verifica.\\ 
-\\ 
-Se un Workflow è in fase di Editing Iceberg non sta verificando le condizioni impostate, ne con i prezzi in realtime ne con l'​utilizzo del Workflow Test. Si esce dalla fase di Editing con l'​utilizzo del pulsante "​Finish Changes"​ se si vuole che le modifiche effettuate vengano salvate, o con il pulsante "​Cancel Changes"​ se non si vuole salvare le modifiche effettuate.\\ 
-\\ 
-Quando un Workflow viene eseguito prende lo stato di Working.\\ 
----- 
- 
- 
-====Creazione di un Workflow==== 
- 
-Vediamo ora come procedere alla realizzazione di un Workflow analizzando tutti i passi per procedere correttamente. ​ 
----- 
- 
-===1. La Strategia=== 
- 
-Dato che nel Workflow si stabiliranno delle regole / condizioni al verificarsi delle quali verranno compiute azioni di vendita o acquisto di assets (azioni, opzioni o futures), **requisito fondamentale** è la presenza, nella sezione [[general|General]] che compone la strategia di partenza, di tutti gli assets che saranno coinvolti nelle regole del Workflow. 
- 
-|**Esempio:​** \\ 
-la strategia di partenza è composta da 5 put strike 10, la regola di difesa è che all'​avverarsi della condizione xyz il workflow chiuderà le put 10 per rollare sulle put strike 9. \\ **Per fare questo, è necessario che nella strategia sia presente oltre alla put 10 anche la put 9**| 
- 
-{{:​wf_passo_passo_1.png |}} Come si vede dall'​immagine accanto nella strategia sono presenti le put 10 vendute ed è anche stata aggiunta (a quantità 0) la put 9 sulla quale il Workflows andrà a rollare se si verificherà la condizione che più avanti verrà impostata.\\ 
-Per aggiungere un'​opzione senza eseguire ordine, quindi a quantità 0 è necessario cliccare sul tasto + della [[options_chain|Chain Opzioni]]. 
- 
----- 
- 
-===2. Impostazioni di base del Workflow=== 
- 
-Dalla sezione Workflow per prima cosa si clicca {{: eng_wf_new.png?​nolink|}} per iniziare la creazione di un nuovo Workflow.\\ 
-\\ 
-{{:​wf_passo_passo_2.png |}} Il workflow appena creato è in fase di Editing, la prima operazione da fare durante la creazione di un Workflow è assegnare ad esso un nome che sia il più esplicativo possibile, in quanto in caso di più Workflows su una stessa Strategy, questi sono elencati e ordinati per nome.\\ 
-Una volta assegnato il nome si procede con l'​inserimento dell'​object **Start** con il pulsante {{: eng_wf_start.png?​nolink|}} che da il via al Workflow. 
- 
----- 
- 
-===3. Impostazioni delle Condizioni=== 
- 
-A questo si procede con l'​inserimento dell'​object **Condition** con il pulsante {{: eng_wf_condition.png?​nolink|}}.\\ 
-\\ 
-{{:​wf_passo_passo_3.png |}} Si devono assegnare i parametri che il Workflow verificherà. Nell'​esempio si vuole che, se e quando, il sottostante Eni arriva allo strike della Put 10, cioè 10, il Workflow esegua un'​operazione che andremo ad inserire nei successivi passaggi.\\ 
-In Operand 1 si sceglie AssetsProperties -> Eni -> Last (la Preview mostra il valore corrente), in Operator di sceglie <=, in Operand 2 si sceglie AssetsProperties -> La Put 10 -> Strike (la Preview mostra il valore corrente).\\ 
-In Prewiew, in basso, si legge quanto impostato, se è ciò che si voleva ottenere non resta che premere il pulsante Confirm e le condizioni saranno salvate.\\ 
-Tutti gli object devono essere collegati tra loro, quindi con il pulsante {{: eng_wf_generic.png?​nolink|}} si collega Start alla Condition.\\ 
-\\ 
-Nell'​esempio ci sono due condizioni uguali per mostrare il funzionamento di Object Text [Optional], ovvero tutto ciò che viene scritto qui viene sostituito alle condizioni riportate sul disegno del Workflow, così da rendere più chiara la lettura. ​ 
- 
----- 
- 
-===4. Impostazioni delle Azioni=== 
- 
-Si procede con l'​inserimento dell'​object **Action** con il pulsante {{: eng_wf_action.png?​nolink|}}.\\ 
- 
-{{:​wf_passo_passo_4.png |}} Ora si deve assegnare l'​azione che il Workflow eseguirà se si verificherà la condizione impostata sopra. Nell'​esempio è stato utilizzato un {{: eng_wf_yes.png?​nolink|}} di colore verde, questo sta a significare che l'​azione verrà eseguita se la condizione di cui sopra verrà verificata. E' possibile anche inserire un {{: eng_wf_no.png?​nolink|}} di colore rosso, in questo caso l'​azione verrà eseguita se la condizione non si verificherà.\\ 
-Nell'​esempio si vuole procedere ad una rollata, operazione che Iceberg esegue automaticamente,​ si imposta quindi la Put 10 in Leg to Flat (quindi l'​opzione da chiudere) e la Put 9 in Leg to Open (quindi l'​opzione da aprire).\\ Ci sono altri parametri da impostare, in particolare Preserve serve per scegliere se preservare il premio a mercato (impostando comunque un numero massimo di contratti in Max Quantity), o il numero di contratti. Nell'​esempio il workflow cercherà di rivendere lo stesso premio iniziale ma con un massimo di 10 contratti, rispetto ai 5 di partenza.\\ 
-In Reps si imposta il numero di volte che l'​azione deve essere eseguita. Non resta quindi che cliccare il pulsante Confirm. Nel disegno delle azioni nei Workflow è presente un cerchietto rosso nel quale vengono riportate il numero di ripetizione ancora da eseguire.\\ 
- 
----- 
- 
-===5. Conclusione del Workflow=== 
- 
-A questo punto non resta che concludere il Workflow con l'​object {{: eng_wf_end.png?​nolink|}}. 
- 
-{{:​wf_passo_passo_5.png |}} Utilizzando il pulsante {{: eng_wf_generic.png?​nolink|}} si collega l'​object End, così facendo il Workflow è completo. Il Workflow attualmente è in fase di Editing, per poterlo avviare o testare è necessario confermare l'​insieme delle modifiche con il pulsante {{: eng_wf_finish.png?​nolink|}}. 
- 
----- 
- 
-=====Test di un Workflow===== 
- 
-Una volta che un workflow è stato creato può nascere la necessità di verificare il suo funzionamento,​ ma anche e forse soprattutto verificare se effettivamente le contromosse studiate sono efficaci nelle varie condizioni di mercato.\\ 
-In Iceberg, proprio per questo scopo, è presente la funzione Simulation, ovvero l'​utente ha la possibilità di creare un grafico del titolo sottostante proiettato nel futuro e verificare ogni giorno le diverse condizioni di mercato. Le opzioni sono prezzate con il sistema [[market_maker|Market Maker]] proprio di Iceberg. 
- 
-{{ :​simulation_1.png?​direct&​800 |}} 
- 
----- 
- 
-====Il menu==== 
- 
-|{{:​eng_sim_add.png?​nolink }}| permette di aggiungere un segmento di grafico, sono da impostare le date di inizio e fine segmento ed i prezzi del sottostante ad inizio e fine segmento| 
-|{{:​eng_sim_remove.png?​nolink }}| permette di rimuovere un segmento precedentemente aggiunto al grafico| 
-|{{:​eng_sim_regenerate.png?​nolink }}| permette di generare un nuovo grafico con i medesimi parametri dei segmenti che lo compongono| 
- 
-|{{:​eng_sim_expires.png?​nolink }}| permette di scegliere quali scadenze evidenziare sul grafico forward del sottostante| 
-|{{:​eng_payoff_reset.png?​nolink }}| permette di ripristinare lo zoom originale del grafico forward del sottostante| 
-|{{:​eng_payoff_save.png?​nolink }}| permette di salvare il grafico forward del sottostante in formato immagine (*.png)| 
-|{{:​eng_payoff_print.png?​nolink }}| permette di stampare il grafico forward del sottostante. Funzione disponibile se sul pc in uso è presente una stampante| 
- 
-|{{:​eng_payoff_reset.png?​nolink }}| permette di ripristinare lo zoom originale del payoff| 
-|{{:​view_crosshair.png?​nolink }}| permette di abilitare o disabilitare il crosshair per il payoff| 
-|{{:​eng_payoff_save.png?​nolink }}| permette di salvare il payoff in formato immagine (*.png)| 
-|{{:​eng_payoff_print.png?​nolink }}| permette di stampare il payoff. Funzione disponibile se sul pc in uso è presente una stampante| 
- 
-|goto start| permette di rimuovere un segmento precedentemente aggiunto al grafico| 
-|{{:​eng_sim_prev.png?​nolink }}| permette di posizionare la simulazione al punto precedente del grafico forward del sottostante| 
-|{{:​eng_sim_next.png?​nolink }}| permette di posizionare la simulazione al punto successivo del grafico forward del sottostante| 
-|{{:​eng_sim_play.png?​nolink }}| permette di attivare lo scorrimento punto per punto del grafico forward del sottostante| 
-|{{:​eng_sim_stop.png?​nolink }}| permette di spegnere lo scorrimento punto per punto del grafico forward del sottostante| 
- 
-|{{:​eng_sim_help.png?​nolink }}| permette di aprire la pagina del manuale online sul browser internet predefinito| 
- 
----- 
- 
-====Chart Builder==== 
- 
-{{:​chart_builder.png |}} In questa sezione l'​utente può impostare i diversi segmenti che andranno a comporre il grafico forward del sottostante. Per ogni segmento è possibile impostare data iniziale e finale, prezzo iniziale e finale. \\ 
-Mano a mano che si creano i segmenti, il grafico si compone in modo casuale, ipotizzando l'​andamento del sottostate tra le date ed i prezzi impostati dall'​utente.\\ 
-\\ 
-I campi Start Date, End Date, Start Price e End Price sono editabili, gli altri campi sono calcolati e forniscono un'​indicazione dello scostamento dei prezzi impostato. 
- 
----- 
- 
-====Workflow Preview==== 
- 
-{{:​wf_preview.png |}} Nella sezione Workflow Preview l'​utente può verificare ad ogni punto del grafico forward del sottostante se le condizione si sono verificate. Con la rotellina del mouse è possibile zoomare il workflow. 
- 
----- 
- 
-====Simulation Results==== 
- 
-In questa sezione l'​utente può verificare per ogni punto del grafico forward del sottostante i parametri della propria strategia e gli eventuali interventi del wotkflow. 
- 
-{{ :​sim_result_1.png?​nolink&​800 |}} 
- 
-Si può notare la differenza tra le due immagini che rappresentano la strategia iniziale e dopo l'​esecuzione della simulazione. Inizialmente la strategia era composta di 5 put vendute a strike 10 con il sottostante a 12,8. Procedendo con la simulazione il sottostante è andato a 9,84 (quindi minore dello strike della put) e, come impostato nel workflow, sono state ricomprate le put 10 e vendute le put 9, mantenendo il premio incassato inizialmente. Il payoff è stato mantenuto vendendo 8 contratti. 
- 
-{{ :​sim_result_2.png?​nolink&​800 |}} 
- 
----- 
- 
-=====Suggerimenti===== 
- 
-====1. Come eseguire due Azioni al verificarsi di una Condizione==== 
- 
-|{{ ::​sugg_wf_2.png?​nolink&​300 |}}| Nell'​esempio a fianco al verificarsi della Condizione Last < 1.05 vengono eseguite simultaneamente due Azioni, l'​acquisto di Put 1.1 e la vendita di Put 0.95| 
- 
----- 
- 
-====2. Come eseguire un Azione solo all'​esecuzione della precedente==== 
- 
-|{{ ::​sugg_wf_1.png?​nolink&​400 |}}| Nell'​esempio a fianco l'​Azione Sell Put 0.95 viene eseguita solo se prima viene eseguita l'​Azione Buy Put 1.1. Quindi il Workflow al verificarsi della Condizione Last < 1.05 prima esegue l'​acquisto Put 1.1 e solo successivamente la vendita Put 0.95| 
- 
----- 
workflows.1453478383.txt.gz · Ultima modifica: 2016/07/12 16:13 (modifica esterna)