Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:volatility

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
it:volatility [2017/08/25 14:06]
playoptions
it:volatility [2017/12/29 15:04] (versione attuale)
playoptions
Linea 70: Linea 70:
 ====Volatility Index==== ====Volatility Index====
  
-^Difference^V.I. Oscillator^ +**Premessa**//gli indici ​di volatilità ​rappresentano ​la volatilità ​implicita mediata ​di una serie di opzioni su diverse ​scadenze. ​Ci sono indici in cui la volatilità implicita ​che rappresentano ​è quella  
-|{{ :​implied_chart.png?​nolink&​600 |}}|{{ :​implied_chart_2.png?​nolink&​600 |}}| +rolling, ovvero ​la volatilità ​di serie di opzioni che implicano anche scadenze differenti ma che non vanno oltre i 30 gg. \\ 
- +Ad esempio il primo giorno dell'​anno l'​indice rappresenterà solo l'​implicita di gennaio mentre il 15 di gennaio l'​implicita che leggeremo sarà la media tra le opzioni che hanno 15 gg di vita su gennaio e 15 gg di vita su febbraio.\\ 
-Premessa: ​l'​indice ​di volatilità ​così come lo costruiscono nel mondo intero, ti dice quando ​la volatilità ​sale o scende perchè è costruito facendo varie somme mediate ​di varie scadenze. ​Insomma, ti dice a che numero ​è la volatilità. \\ +Come vedete saranno sempre 30 gg. \\ 
-Ottimo si potrebbe dire!\\ +Altri tipi di calcolo rappresentano sempre ​volatilità ​implicite di opzioni ma raggruppate in modi differenti. ​\\ //
-Ma a che cosa serve all'​atto pratico? ​Come faccio a sfruttare quella indicazione per guadagnare?\\ +
-Io non lo so!\\ +
-Ed ecco che [[http://​www.playoptions.it|PlayOptions.it]] ha costruito un indice ​di volatilità ​che indichi se la vola mi prezza una salita o una discesa!\\ +
-Questo è più interessante...infatti se si posizione il crosshair ad esempio al 10/11/2015, l'​indice indica una probabile discesa del sottostante...che si è poi verificata.\\+
 \\ \\
-E' possibile vedere due tipi di grafici, uno con la differenza delle volatilità ed uno con un oscillatore. +**Il Volatility Index di Iceberg ​ha una modalità ​di calcolo proprietaria ​che differisce da come vengono calcolati gli altri indici e quindi assolutamente ​non sono misure COMPARABILI**.\\
- +
-Il Volatility Index di Iceberg ​serve per sapere se siamo in una prezzatura ​di vola, per individuare il trend, se sotto lo zero il trend è di salita se sopra è di discesa. +
-Il nostro indice è chiaramente una interpolazione delle implicite, ​che però non rappresenta necessariamente solo il valore puro medio ponderato della vola implicita e' una cosa diversa dal VIX o dai VDAX o VSTOXX, il nostro ci da la prezzatura dei MM rispetto al trend.\\+
 \\ \\
-Quindi il suo comportamento ​non è lineare con l'​innalzamento o meno delle implicite, ma è pesato+Abbiamo ideato questo algoritmo perchè mancava un Volatility Index che indicasse ​non tanto la volatilità implicita che trovo già negli altri indici, ma desse un'​indicazione (Index) della probabile traiettoria del sottostante
-Ed ecco che in una discesa della volatilità l'​indice si potrebbe alzare semplicemente perchè la prezzatura delle vola sta diminuendo la convinzione di un trend in salita. Alzandosi potrebbe portarsi nell'​area sopra lo zero decretando la fine del trend in atto.+Lo abbiamo esteso a tutti gli strumenti trattati e lo potete trovare sulle azioni, sulle valute, sui future e sui bond\\
 \\ \\
-Il valore espresso degli indici classici lo posso ricavare semplicemente facendo la media della implicita delle tre opzioni "​circa"​ ATM misurata a 30 gg rolling. +**Utilizzo**: il Volatility Index di Iceberg si usa sia per valutare il trend che per individuare il periodo ​di salita o di discesa della volatilità. Ci sono due modalità ​di visualizzazione che sono:\\ 
-\\ + 
-Se il sottostante batte 103 e gli strike hanno passo 5 allora prendo l'​implicita dei seguenti 3 strike100, 105, 110\\ +^Difference^Vol.Index Oscillator^ 
-Se il sottostante batte 102 e gli strike hanno sempre passo 5 allora prendo l'​implicita dei seguenti 3 strike: 95, 100, 105\\ +|{{:vol_ind_diff.png|}}|{{:​vol_ind_osc.png|}}| 
-\\ +|{{ :implied_chart.png?​nolink&​600 |}}|{{ :​implied_chart_2.png?​nolink&​600 |}}| 
-30 rolling significa ​che ci sono sempre 30 giorni campionati circa in questo modo:\\ +
-siamo al 1 di marzo: c'è solo la vola di marzo\\ +
-siamo al 15 di marzoc'è la vola di marzo + quella di Aprile diviso 2\\ +
-siamo al 29 di Marzoc'è la vola di Marzo diviso per 30 e moltiplicata per 1 e si somma la vola Aprile diviso per 30 e moltiplicata per 29.\\ +
-Notaho scritto circa perchè le formule nostre sono proprietarie e quindi tralascio la parte della pesatura delle altre scadenze (esponenziale pesata).\\ +
-\\ +
-**Il Volatility Index di Iceberg è unico ed è uno dei due algoritmi per cui è stata presentata domanda di brevetto.**+
 \\ \\
  
 ===Difference=== ===Difference===
  
-Iceberg mette a confronto ​la volatilità storica del titolo ​con la volatilità ​implicita calcolata dal sistema [[market_maker_surfaces|Market Maker Surfaces]] interno e attraverso ​un complesso sistema ​di algoritmi autoadattivi fornendo un grafico molto chiaro per esaminare il rischio prezzato dal market maker attraverso la volatilità implicita delle opzioni e le volatilità storiche del sottostante. Questo differenziale viene mostrato sul grafico più in basso.\\+Questa modalità consente la valutazione della differenza tra il Volatility Index e la volatilità storica del titolo ​riferita a 30,​50,​75,​100,​150 periodi come la differenza di ogni singola ​volatilità ​storica con un'​altra ​di periodo diverso.\\
 \\ \\
-Ogni volatilità ​può essere selezionata/​deselezionata cliccando sul nome in alto+L'​analisi con il Volatility Index è importante per poter definire se il Market Maker sta prezzando rischio (volatilità ​implicita) maggiore o minore della volatilità storica e pertanto si sa se si staranno trattando opzioni a sconto o maggiorate
- +\\ 
-Il grafico in basso è concepito ​per la comparazione delle diverse volatilità storiche. Quando si clicca ​il tasto Difference viene abilitato il menù a fianco che permette ​di scegliere quale volatilità storica ​comparare con quelle visibili nel grafico superiore.+L'​analisi tra volatilità storiche ​è invece importante ​per capire ​la tendenza ed il livello ​di valore della volatilità storica.\\
  
 {{ :​volatility_1_diff.png?​nolink&​600 |}} {{ :​volatility_1_diff.png?​nolink&​600 |}}
Linea 116: Linea 103:
 ---- ----
  
-===V.I. Oscillator===+===Vol.Index Oscillator===
  
 Il Volatility Index può essere visualizzato anche sottoforma di oscillatore,​ questo tipo di visualizzazione rende più facile la lettura e di conseguenza decidere se si è in alta o bassa volatilità. Il Volatility Index può essere visualizzato anche sottoforma di oscillatore,​ questo tipo di visualizzazione rende più facile la lettura e di conseguenza decidere se si è in alta o bassa volatilità.
it/volatility.1503662781.txt.gz · Ultima modifica: 2017/08/25 14:06 (modifica esterna)